PREPARAZIONI SPECIFICHE
per la
BOXE
Riduce lo stress
e accresce
l’autostima

COS’È LA PREPARAZIONE PER LA BOXE
Alto consumo calorico, capacità e resistenza cardiovascolare e respiratoria, tonificazione e potenziamento muscolare. Il METHOD BOXE TRAINING SYSTEM non prevede il contatto fisico ma allo stesso tempo aiuta ad abbassare lo stress e ad accrescere l’autostima.
Nel boxing training di Method tutte le tecniche e gli esercizi di preparazione atletica sono simili a quelli che si utilizzano nel pugilato. La sola differenza consiste nell’eliminazione del contatto fisico o, tuttavia, reso particolarmente soft durante gli esercizi di coppia.
Nella massima sicurezza e rispetto reciproco (fattori che tuttavia si ritrovano anche in tutti gli sport da combattimento), si imparano anche tutte le tattiche di attacco e difesa. Come nella boxe è previsto esclusivamente l’uso dei pugni, di conseguenza, una particolare attenzione è data al potenziamento della parte superiore del corpo. Tuttavia, anche gli arti inferiori hanno un ruolo fondamentale, muovendosi continuamente, sia nella fase difensiva che offensiva.
Nella boxe, infatti, il pugile spinge e richiama i colpi alla massima velocità, saltella avanti e indietro, lateralmente, avanza e retrocede, si sposta, schiva, si abbassa sulle gambe e sul tronco, finta, scatta in avanti, per poi recuperare le proprie energie in un solo minuto a ogni termine di ripresa.
Non solo, ma l’efficacia del pugno dipende da un movimento coordinato e contemporaneo, che ha origine nei piedi e si propaga fino alle braccia, in funzione della tecnica più idonea da utilizzare in quello specifico momento.
LA LEZIONE
La durata di ogni lezione è di circa un’ora e mezza, suddivisa a grandi linee in quattro distinte fasi.
Il riscaldamento, che consiste in esercizi con la corda, corsa sul posto e stretching; una fase di preparazione atletica a corpo libero e con l’utilizzo di vari piccoli attrezzi, come manubri, elastici, palle mediche, sacchi etc., utili a tonificare le varie aree corporee, che saranno poi coinvolte nella preparazione più strettamente tecnica (la parte centrale dell’allenamento), in cui si apprendono i movimenti e le tattiche pugilistiche da soli, in coppia, al sacco o con l’istruttore.
Nella parte terminale stretching per decompensare lo sforzo muscolare ed evitare contratture muscolari.
Tutto l’allenamento è accompagnato dalla musica che, a seconda delle varie fasi, si basa su brani musicali con ritmi adeguati ai movimenti da compiere.
IL CIRCUIT TRAINING
Occupa la parte centrale dell’allenamento e si sviluppa in un percorso che comprende delle stazioni di esercizi, normalmente tra le 6 e le 12, svolte in sequenza a ripetizioni, velocità, intensità o durate prestabilite in base agli obiettivi che si intendono raggiungere, ma soprattutto condizionate dalla preparazione atletica di chi le sta praticando.
Poichè solitamente non ci sono pause di recupero tra una stazione e l’altra, spesso la tecnica d’esecuzione degli esercizi diviene sommaria.
Questo non deve accadere, il controllo dei movimenti e delle azioni, devono essere preservati anche sotto sforzo fisico. Un pugile non può permettersi di sbracciare appena è stanco, nello stesso modo l’esecuzione non può e non deve deteriorarsi quando si è affaticati. È compito soprattutto dell’istruttore far sì che ciò non avvenga.
Questo tipo di allenamento, un mix di aerobica e attività anaerobica, che nulla ha da invidiare agli impegnativi allenamenti di un boxeur, senza arrivare all’intensità richiesta a un agonista, produce diversi vantaggi.
Oltre all’alto consumo calorico, che in certi soggetti può raggiungere anche 910 kcal/h, migliora la resistenza e le capacità cardiovascolari e respiratorie, tonifica e potenzia tutto il corpo, affina la coordinazione e l’agilità, è un efficace antistress. Infine, accresce l’autostima: imparare cose nuove, porsi degli obiettivi in allenamento e raggiungerli, affrontare l’affaticamento e le piccole difficoltà, superandoli, sono tutti input che la fanno aumentare.
Il tuo momento per
metterti in forma
è arrivato!
M.B.T.S. METHOD BOXE TRAINING SYSTEM
Tutti gli associati potranno seguire la vera preparazione atletica per avviarsi al mondo della boxe. Verranno preparati dei circuiti funzionali al fine di legare il mondo del fitness a quello tecnico della boxe. Anche in questo caso come tutti i servizi offerti agli associati, si potrà scegliere tra lezioni singole o di gruppo.