PREPARAZIONI SPECIFICHE
per il
CALCIO
Perfezionare
le capacità

COS’È LA PREPARAZIONE SPECIFICA PER IL CALCIO
Molte volte in palestra si trovano calciatori, amatori e atleti dilettanti che desiderano allenarsi in maniera specifica per migliorare le proprie capacità per questo sport. Spesso questi soggetti, se non sono professionisti, hanno un campionato che si distribuisce tra l’autunno e la primavera, con una considerevole pausa invernale. Di conseguenza hanno la possibilità, durante l’anno, di svolgere allenamenti atletici nei periodi invernali ed estivi, quando il loro campionato si ferma.
La preparazione atletica è importante anche per ridurre il rischio di infortuni durante la stagione, in quanto un corpo allenato consente di gestire meglio gli sforzi e i possibili traumi conseguenti alla pratica sportiva. In particolare, potenziando le gambe in modo appropriato, è possibile ridurre l’incidenza di infortuni alle ginocchia che sono il più classico degli incidenti, spesso causa di stop forzati per lungo tempo e che in alcuni casi portano anche all’abbandono dello sport.
Una buona preparazione fisica consente quindi all’atleta di avere anche una carriera più serena e longeva.
I motivi per i quali seguire una buona preparazione atletica per un calciatore sono numerosi così come numerose sono le componenti atletiche indispensabili a questo atleta.
Poiché il calcio risulta essere uno sport di situazione ad impegno energetico misto, ciò implica l’impiego di numerose componenti fisiche.
Anzitutto è doveroso sottolineare come un buon trofismo muscolare generalizzato a tutto il corpo sia fondamentale per sostenere i contrasti con gli avversari. Ogni sport in cui è presente il contatto diretto con gli avversari richiede all’atleta la massima prestanza fisica proprio per gestire meglio questi contrasti.
REATTIVITÀ E COORDINAZIONE
Il calcio, in quanto sport di situazione, richiede al praticante un elevato grado di reattività e coordinazione; solo perfezionando al massimo queste capacità, è possibile rispondere in modo rapido all’evolversi della situazione sul campo, che può mutare drasticamente e repentinamente nell’arco di frazioni di secondi.
Per questa ragione la capacità del calciatore di rispondere reattivamente risulta determinante nell’esito di una partita. Spostamenti frontali, laterali e rotazioni, sono movimenti necessari al calciatore, di conseguenza devono essere allenati concretamente per migliorare sul campo, un’adeguata preparazione fisica deve utilizzare esercizi in grado di muovere il giocatore in tutte le direzioni, migliorandone la reattività e la coordinazione.
La necessità di interagire direttamente con gli avversari, entrando sovente in contatto con gli stessi, implica il bisogno di avere un elevato grado di forza esplosiva e di potenza, indispensabili per rispondere all’azione dell’avversario. Bisogna inoltre aggiungere che la forza esplosiva è la capacità fisica di base indispensabile in ogni sport di situazione, in quanto da essa dipendono anche reattività, potenza e velocità.
La forza esplosiva è necessaria per eseguire i cambi di direzione, evitare avversari e svolgere movimenti reattivi agevolmente. E’ possibile migliorare questa forza con esercizi balistici in grado di impegnare il corpo nell’espressione di forti contrazioni con estrema rapidità, grazie al coinvolgimento sinergico di un elevato numero di gruppi muscolari.
Questa capacità atletica, se ben allenata, migliora la possibilità del corpo di esprimere movimenti rapidi, improvvisi e reattivi, consentendo veloci cambi di direzione e garantendo la capacità di rispondere attivamente alle difficoltà del campo.
VELOCITÀ E AGILITÀ
Ovviamente un calciatore deve essere anche veloce e agile per superare gli avversari e raggiungere la palla prima degli stessi.
Allenare velocità e agilità è possibile solo con esercizi basati sull’esecuzione di scatti in differenti situazioni, quindi particolari esercizi troppo volte scartati dalle schede di allenamento proposte nei centri fitness tradizionali.
Essendo il calcio uno sport ad impegno energetico misto è doveroso inserire elementi di lavoro cardiovascolare per allenare anche la componente aerobica della prestazione.
Lo studio Method 2.0 garantisce agli associati interessati, un programma di allenamento specializzato a questo tipo di esigenza.
L’allenamento viene pianificato in funzione a:
• Preparazione atletica di base o di partenza;
• Fattori fisiologici e anatomico-funzionali;
• Resistenza organica;
• Mobilità, stabilità, forza arti inferiori e superiori;
• Periodizzazione della stagione calcistica;
• Prevenzione.
PACCHETTO PROMOZIONALE PER I NUOVI ASSOCIATI
• VALUTAZIONE POSTURALE SPECIALISTICA
• TEST INTRODUTTIVI PER VALUTARE:
• POTENZA ARTI INFERIORI
• POTENZA ARTI SUPERIORI
• FLESSIBILITÀ
• VELOCITÀ
• PROPRIOCETTIVITÀ STATICA E DINAMICA
• 10 INGRESSI PERSONALIZZATI CON IL PERSONAL TRAINER
• VALUTAZIONE DI CONTROLLO.
Il tuo momento per metterti
in forma è arrivato!
PREPARAZIONE SPECIFICA PER IL
CALCIO
Scegli il pacchetto promozionale, entra in contatto e… mettiti in gioco!