CONSULENZE SPECIALISTICHE
VALUTAZIONE
ALIMENTARE

CHI È IL DIETISTA
Il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari” (art.1D.M. n. 744/94).
Il dietista è quindi l’operatore sanitario specializzato nella promozione e nella cura della nutrizione e dell’alimentazione in tutti i suoi aspetti; è quindi abilitato all’elaborazione e all’attuazione di piani dietetici personalizzati per il soggetto fisiologico e patologico (su prescrizione medica attestante diagnosi).
Percorso formativo:
• Laurea di 1° livello in dietistica (che abilita all’esercizio della professione); il futuro dietista, durante tutto il percorso didattico, oltre all’apprendimento delle nozioni teoriche (alimentazione nel soggetto sano e dietoterapia) svolge attività di tirocinio presso Strutture Sanitarie e SIAN (Servizi di Igiene degli Alimenti).
Il dietista inoltre, per arricchire le proprie competenze professionali, può specializzarsi attraverso:
• Laurea specialistica di 2° livello
• Master specifici
• Dottorato di ricerca
IL CONCETTO DI DIETA DI METHOD
Spesso la parola dieta è associata ad un regime alimentare restrittivo, monotono ed impegnativo da seguire per limitati periodi di tempo.
In realtà quella che viene chiamata dieta è una sorta di “educazione alimentare”, un insieme di regole e di suggerimenti nutrizionali e comportamentali che dovrebbero essere acquisiti per tutta la vita.
Essa infatti,deve essere varia, facilmente realizzabile, adattabile ai gusti ed alle esigenze di ognuno e raggiunge la sua massima efficacia abbinata ad un adeguato esercizio fisico.
Nell’elaborazione delle diete, oltre a valutare i fabbisogni, le abitudini e le necessità del singolo, analizziamo i “malesseri” che incidono negativamente sulla qualità della vita del paziente.
Il percorso dietetico che proponiamo avrà quindi come obiettivi non solo il miglioramento dell’aspetto fisico, conseguente alle modifiche della massa corporea e, talvolta, del peso, ma anche un positivo impatto sul benessere psico-fisico generale (ad esempio riequilibrio del ritmo sonno-veglia, scomparsa del gonfiore addominale, riduzione della sonnolenza post-prandiale, potenziamento della performance sportiva…).
COME VIENE SVOLTA LA CONSULENZA DIETISTICA
Method ha elaborato un programma personalizzato e specializzato per tutti i nuovi associati.
Il programma è strutturato nel seguente modo:
La consulenza consta di due incontri.
Il primo è finalizzato alla rilevazione dei dati dei quali si necessità per l’elaborazione della dieta:
• anamnesi (stato di salute del paziente, visione/richiesta di eventuali esami ed anamnesi alimentare)
• rilevazione dei dati antropometrici e di composizione della massa corporea(peso, altezza, BMI, circonferenze, plicometria).
Nel secondo incontro, che viene concordato con il paziente entro pochi giorni dal primo, viene illustrato il percorso dietetico proposto.
Circa 3 settimane dopo il secondo incontro, il paziente viene contattato via telefono o via e-mail, per un breve confronto finalizzato a risolvere eventuali dubbi o difficoltà riscontrati fino a quel momento.
In base alle necessità individuali, vengono programmati degli ulteriori controlli durante i quali viene valutata la tollerabilità della dieta e il monitoraggio dei risultati ottenuti.